Arredamento in stile nordico

Il design scandinavo nasce nei paesi del nord Europa quali Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia negli anni ’20 del secolo scorso con uno scopo etico ben preciso: creare un legame tra arredamento e natura.

Il design scandinavo nasce nei paesi del nord Europa quali Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia negli anni ’20 del secolo scorso con uno scopo etico ben preciso: creare un legame tra arredamento e natura.

Oltre a questa filosofia di base lo stile nordico è influenzato anche dal clima che caratterizza quelle zone: le giornate invernali infatti sono molto fredde e con poche ore di luce per questo la necessità era di creare ambienti che fossero luminosi, chiari ma soprattutto che emanassero calore e comfort.

Il design nordico ha fin da subito colpito tutto il mondo per le sue linee semplici, autentiche e funzionali e tuttora sono molte le persone che richiedono questo stile nelle loro abitazioni.

Ma quando ha iniziato ad essere conosciuto e diffondersi un vero e proprio design scandinavo oltre i paesi nordici?

Sono stati tre gli avvenimenti che hanno portato questo stile a divenire un’entità riconoscibile in tutto il mondo:

  • l’istituzione del Lunning Prize nel 1951, il Premio per il design scandinavo dedicato a Frederik Lunning, importatore di arredamento danese negli Stati Uniti;
  • la nascita della rivista House Beautiful fondata da Elisabeth Gordon, nella quale il design scandinavo venne presentato come alternativa al design fascista;
  • la prima mostra itinerante dedicata all’arredamento nordico che si è tenuta dal 1954 al 1957 tra Stati Uniti e Canada organizzata da Elisabeth Gordon e che prevedeva la presentazione dei migliori progetti dei designer dei paesi del nord Europa.

Consigli per arredare casa in tipico design scandinavo

Lo stile è caratterizzato da linee pulite, da un design funzionale, da linee geometriche, essenzialità e soprattutto un occhio di riguardo nei confronti dell’ecologia e del rispetto a mantenere una certa armonia con la natura.

Quindi come ricreare degli ambienti che rispettino tutti questi concetti chiave su cui si fonda questo design per creare una casa stile nordico? I nostri consigli sono:

  • optare per il legno, materiale per eccellenza utilizzato sia negli arredi che nei pavimenti;
  • utilizzare colori tenuti e neutri per illuminare e non appesantire gli ambienti ma allo stesso tempo la mente di chi li abita, quindi scegliere il bianco, o il grigio;
  • far prevalere l’illuminazione naturale tramite finestre grandi e tende e pareti bianche in modo tale che la luce rifletta e crei l’illusione di avere spazi più grandi e luminosi;
  • scegliere mobili dalle forme essenziali e semplici, che siano pratici e soprattutto funzionali;
  • creare ambienti puliti e ordinati optando per pochi arredi senza sovraccaricare le stanze con decorazioni e oggetti;
  • preferire piante e prodotti botanici per decorare gli ambienti per creare un’armonia con la natura;
  • utilizzare tessuti grezzi di origine naturale come lana, cotone grezzo e lino, che abbiano preferibilmente trame a maglia larga e decorazioni geometriche molto minimal. 

Elementi di arredo in pieno design nordico 

Per ricreare un design in pieno stile scandinavo essenziale è la scelta degli arredi e dell’oggettistica.

Se in generale per la libreria, la cucina e i mobili principali le linee solo pulite ed essenziali, sedie e divano possono invece avere una marcia in più ed essere dei veri e propri oggetti di design.

Essi sono generalmente realizzati in legno, a contrasto con la seduta che può essere foderata, di vari colori, forme e sempre funzionale e comoda.

Per quanto riguarda invece la cucina è consigliabile optare per il colore bianco e diverse mensole con barattoli a vista, una penisola con sgabelli e un tavolo in legno.

Anche per quanto riguarda le decorazioni il design scandinavo ha uno stile molto riconoscibile: quadri e cornici semplici ed essenziali che non siano troppo colorati, illuminazione con lampade da terra, appese o da tavolo ma anche con candele che creeranno un calore unico negli ambienti.