Cabina armadio: aperta o chiusa?

Le cabine armadio aperte, come si può facilmente intuire, rendono il proprio contenuto sempre visibile: infatti non dispongono di ante, ma si basano su una struttura portante in cui i vestiti appesi fungono da vero e proprio allestimento della stanza.

La cabina armadio è quello spazio (in certi casi, addirittura la stanza) che funge da guardaroba di una persona. Con gli anni, da capriccio accessibile solo a chi viveva nel lusso, si è tramutato in uno degli elementi più presenti nelle abitazioni, sia per la sua utilità (consente di mantenere un livello di ordine maggiore nella casa, facilitando), sia per il design che può conferire ad un ambiente.

In questo senso, la cabina armadio è diventato un arredo a tutti gli effetti. Ma persiste un dilemma perenne: è meglio aperta o chiusa da ante? 

Caratteristiche cabina armadio aperta

Le cabine armadio aperte, come si può facilmente intuire, rendono il proprio contenuto sempre visibile: infatti non dispongono di ante, ma si basano su una struttura portante in cui i vestiti appesi fungono da vero e proprio allestimento della stanza.

L’aspetto estetico è dunque dominante rispetto alle cabine chiuse e, seppur da gestire coerentemente con lo stile dell’arredamento circostante, può essere curato in maniera piuttosto variegata. Infatti le cabine armadio aperte sono dei sistemi componibili con elementi modulari di vario genere, che possono cambiare in forma, dimensione, tipologia e materiale: con fantasia e creatività, bisogna optare per le scelte che meglio si adattano ai mobili tra cui verranno collocati.

Ci sono poi svariati vantaggi che si legano a questo tipo di cabina armadio. Essendo una soluzione in cui vige una certa libertà di scelta, si può comporre una struttura di design a costi contenuti: alla fine dipende da materiali, accessori e dimensioni. Dopodiché subentrano benefici di natura pratica: una cabina armadio aperta offre una visione d’insieme immediata sul proprio guardaroba e permette di organizzare lo spazio in modo efficiente e puntuale.

Ma ogni medaglia ha due facce e, sul rovescio, esistono anche degli svantaggi legati a questa struttura. La soluzione a vista obbliga a mantenere costantemente un rigoroso ordine, oltre che esporre alla polvere i capi d’abbigliamento. Infine, può causare delle forme di shopping compulsivo, al solo scopo di riempire tutti i riquadri della cabina armadio: il terrore degli spazi vuoti è il tratto distintivo di chi ne possiede una.

Cabina armadio chiusa

Le cabine armadio chiuse si presentano come uno spazio contenitivo, chiaramente dotato di ante che nascondono il suo contenuto. Anche in questo caso l’aspetto estetico non è da sottovalutare, perché gli sportelli di chiusura sono diventati nel tempo dei veri e proprio elementi decorativi.

I vantaggi di queste strutture sono presto detti. I vestiti riescono a conservarsi meglio nel tempo, perché il deposito di polvere risulta piuttosto limitato e l’esposizione ad aria e luce solare è praticamente nulla. In più, l’ordine non sarà più un’ossessione così invadente: le ante impediscono che occhi indiscreti vedano il nostro guardaroba e così, se qualcosa è fuori posto o persiste qualche spazio vuoto, non c’è problema.

D’altro canto bisogna fare i conti anche con gli svantaggi. Tendenzialmente, una soluzione chiusa richiede costi più alti rispetto ad una aperta e deve fare i conti con umidità e aria viziata, che possono riservare spiacevoli sorprese maleodoranti sul nostro vestiario. Addio, inoltre, alla praticità della visione d’insieme garantita dalle cabine armadio open space.

Dove posizionare la cabina armadio aperta o chiusa

Che sia aperta o chiusa, la cabina armadio ha bisogno di una collocazione. Non c’è una scelta migliore rispetto alle altre, perché tutto dipende dagli spazi che si hanno a disposizione.

Solo una regola: se si propende per destinarla all’interno di una stanza già costituita, la prediletta non potrà che essere la camera da letto. In questo caso sarà necessario considerare l’arredamento già presente nella stessa e tarare la cabina armadio secondo lo stile dominante. Attenzione poi alle dimensioni.

L’altra opzione invece è quella di avere una stanza interamente dedicata alla cabina armadio. Una soluzione più dispendiosa, ma che offre più libertà nella composizione della struttura, causando meno ingombro.