Come arredare una cucina in stile moderno

La cucina essendo il tempio della preparazione del cibo, deve necessariamente abbinare, al bell’aspetto, funzionalità e ottimizzazione degli spazi, in modo da favorire i movimenti e agevolare tutte le “sacre” operazioni culinarie e di pulizia.

Quando si parla di arredare una cucina in stile moderno, il carattere e l’eleganza dell’ambiente, da soli, non bastano. Certo, si tratta di due componenti fondamentali, dal momento che siamo nell’ambito dell’arredamento, ma la cucina è una stanza a sé stante, in cui i consueti canoni valevoli per il resto della casa contano fino a un certo punto.

Essendo il tempio della preparazione del cibo, deve necessariamente abbinare, al bell’aspetto, funzionalità e ottimizzazione degli spazi, in modo da favorire i movimenti e agevolare tutte le “sacre” operazioni culinarie e di pulizia: non è un caso che lo stile moderno vada proprio in questa direzione, quello della conciliazione tra praticità e gusto estetico.

Come sfruttare al meglio l’angolo cucina

Lo si intuisce chiaramente dall’introduzione: una delle parole d’ordine per lo stile moderno è corretta gestione degli spazi. E questo vale anche laddove questi siano complicati e ridotti, come nel caso delle cucine che devono per forza sfruttare l’angolo, di solito ritenuto scomodo e poco pratico.

Una strategia intelligente a questo scopo è quella di installarvi delle nicchie, che permettono di completare la cucina con delle superfici aggiuntive, su cui poggiare gli elettrodomestici più piccoli o raffinati elementi d’arredamento. In alternativa, si può giocare sulla verticalità, disponendo delle capienti colonne ad angolo in grado di contenere svariati oggetti, così da rendere più funzionali gli spazi esterni senza rinunciare all’eleganza. Infine, rimane la soluzione più classica, diffusa nella maggior parte delle cucine: i cesti girevoli inseriti all’interno dei vani che si trovano all’angolo, una garanzia nel limitare ingombri esterni. Non consideriamo in quest’articolo lavelli e piani cottura angolari, che sono opzioni per cucine dallo stile rispettivamente country e rustico.

Come deve essere l’arredamento di una cucina moderna

L’arredamento delle cucine moderne si distingue dalle classiche per alcune caratteristiche peculiari. L’essenzialità è il tratto comune che le riguarda tutte: non vedrai mai una cucina moderna con ripiani troppo arredati o spazi eccessivamente riempiti, perché configurare l’ambiente in maniera ordinata e razionale è l’obiettivo principale degli arredamenti contemporanei.

Quest’aspetto lo si denota anche dal punto di vista cromatico. Tipiche delle cucine moderne sono infatti soluzioni a tinta unita (spesso total black o total white) o che contemplino l’abbinamento di due, al massimo tre, colori. L’importante è che siano toni neutri, per preservare l’eleganza, e che siano valorizzati attraverso un sistema di illuminazione concepito ad hoc: la luce, del resto, è un elemento decisivo per determinare lo stile effettivo di una stanza.

Dal punto di vista dei materiali dei ripiani, è opportuno scegliere opzioni che garantiscono i massimi standard a livello di resistenza, praticità e facilità di pulizia. Tra questi il quarzo, il marmo, l’acciaio inox, la pietra naturale, il dekton o il corian. Lo stesso concetto vale per i pavimenti, che non devono essere assolutamente trascurati: qui i materiali più gettonati sono marmo, pietra naturale, legno o cemento (la scelta finale si effettua in base agli abbinamenti o ai contrasti che si vogliono realizzare).

Cosa non può mancare

Anche nelle cucine moderne ci sono due must che non possono assolutamente mancare, uno di carattere materiale, l’altro che ha a che fare con il puro gusto stilistico.

Il primo è il piano cottura ad induzione, che nelle cucine contemporanee ha definitivamente soppiantato il fornello a gas. E non poteva essere altrimenti, visto che garantisce massima efficienza e facilità di pulizia, offrendo anche uno stile moderno con le sue linee essenziali.

L’originalità, invece, costituisce il secondo aspetto irrinunciabile: infatti, ciò che rende una cucina moderna tale non è semplicemente riprodurre le linee guida di questa tipologia di arredamento, ma interpretarle a modo proprio, aggiungendo quel tocco che conferisca un’incontrovertibile unicità alla tua cucina.