Design immobiliare: mode del momento

Ogni nuovo anno porta con sé nuove mode e tendenze che sono spesso completamente diverse rispetto a quelle dall’anno prima. Questo vale anche per il design della casa: il 2023 è l’anno all’insegna delle forme sinuose e della serenità

Ogni nuovo anno porta con sé nuove mode e tendenze che sono spesso completamente diverse rispetto a quelle dall’anno prima. Questo vale anche per il design della casa: il 2023 è l’anno all’insegna delle forme sinuose e della serenità. Sono queste le tendenze décor che si intravedono all’alba dell’anno appena iniziato.

Tendenze 2023 per la tua casa

Le case del 2023 saranno sempre più ornate di piante, stampe a tema botanical, colori wild, che rievocano la natura, quella che in qualche modo stiamo cercando di proteggere e preservare dai vecchi stili di consumo. Abitare nel 2023 somiglierà sempre più a un momento di relax in giardino, ma interno, come gli architetti giapponesi insegnano. I materiali più naturali e in tendenza sono cotone, velluto, lana, ceramica grezza, pietra, che siano per foderare un divano, o per impreziosire una libreria in casa. Si tratta di materiali poco allergici, che riportano al centro il concetto di benessere.

Oggetti di design per la casa

Gli arredi per la casa sono caratterizzati da lineamenti rotondi e ricurvi, poco spigolosi, secondo uno stile che richiama il Rinascimento. Alla quiete e al botanical, con spazi ariosi e forme sinuose, si aggiunge, complementare, anche lo stile glamour, ricco di dettagli eleganti e concessioni che richiamano il comfort e il lusso, con metalli caldi come l’oro o l’ottone, vasi dorati con ornamenti organici e floreali. Dalle sculture di animali alle stoviglie a tema gastronomico, gli oggetti kitsch sono ufficialmente in. Qualcosa di semplice, come una serie di piccole casette porta-spezie sul bancone, piastrelle con immagini di gallo sul pavimento o una lampada a forma di baguette a parete, renderà questo spazio più contemporaneo e moderno.

La casa del 2023 vuole somigliare sempre più a un resort esclusivo, dove isolarsi dalla frenesia e dal caos quotidiano che, per in tempo di pandemia, avevamo visto spegnersi. Il concetto di prodotti per la casa, ad ogni modo, sta assumendo un significato completamente nuovo, con pezzi “indossabili” per i mobili e arredi. La designer Camella Ehlke ci fa capire che i copridivani non devono necessariamente farci vergognare o imbarazzare. Basta un po’ di immaginazione, e un po’ di tessuti avanzati o indumenti riciclati per rendere i mobili più belli.

La crisi pandemica, insomma, ha rimesso in discussione il concetto di stabilità e di equilibrio psicofisico. La casa del 2023 sarà in qualche modo un rifugio di benessere e salute, dove ritrovare l’equilibrio psicofisico. Spazi aperti alla mindfulness, attrezzi per meditare e coccolare il fisico, balconi e verande sempre più verdi, angoli dove poter ascoltare podcast, audiolibri e musica.

Quali tonalità scegliere

La palette colori del 2022 era dominata dai toni neutri della terra: le sfumature del marrone, del verde e dell’arancione bruciato sono state riportate in auge grazie agli arredi ispirati agli anni ‘70. La nostra risposta a questi “tempi profondamente inquieti” è stata quella di ritirarci in un ambiente accogliente in cui il relax, con stile, è la priorità assoluta. I colori dell’anno per il 2023 sono molto vari, dalle tonalità più calde di Viva Magenta di Pantone e Raspberry Blush di Benjamin Moore ai toni più soft come Blank Canvas di Behr e Redend Point di Sherwin-Williams. Scegliere colori più delicati per gli interni significa creare un’atmosfera di impatto, ma senza essere troppo vistosa. Le tonalità che domineranno il 2023 sono sfumature che donano gioia e serenità: colori che trasmettono calma e che riconciliano con la natura. Tra i colori dell’anno, spicca il ditial lavender, una sfumatura di viola che “profuma” di lavanda e inebria i recettori della quiete e del relax.