È giunto il tanto temuto momento del cambio degli infissi, ma sono una ventina di anni che non sei informato sul settore, perché i tuoi vecchi serramenti sono durati parecchio. Evidentemente la tecnologia è avanzata, i materiali sono cambiati e anche i canoni in termini di design non sono più gli stessi: dunque, come ti comporti?
Niente paura: in quest’articolo affronteremo tutto lo scibile che riguarda il mondo degli infissi, in modo da chiarire come il concetto di modernità abbia influito sullo stesso e orientarti nell’organizzazione degli aspetti progettuali per il tuo “cambio epocale”.
Cosa si intende quando si parla di infissi moderni
Con infissi moderni s’intendono quei serramenti che, essendo realizzati con materiali e tecniche innovative, riescono a garantire delle prestazioni di assoluto livello, sia in termini di durabilità nel tempo, sia in termini di isolamento acustico e termico. Sul piano del design, invece, rispettano tendenzialmente canoni di semplicità ed essenzialità, da adattare però allo specifico contesto abitativo (le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite).
Oggigiorno, se subentra l’esigenza di cambiare infissi, non si può che optare per una soluzione di questo genere: sarebbe impensabile acquistare un serramento che non assicura risparmio energetico, mantenimento del clima interno e notti prive di rumori, vista la grande varietà di opzioni disponibili sul mercato. Il punto, però, è proprio questo: per quale opzione propendere? Approfondiamo allora più nel dettaglio il mondo degli infissi moderni.
Consigli sulla scelta del materiale
Il principale fattore che determina gli effettivi benefici di un infisso è il materiale da cui è composto. Ognuno di questi apre a precisi vantaggi, per i quali risultano consigliabili:
- Alluminio. La modernità dell’alluminio risiede soprattutto nel design che è in grado di conferire. Garantisce essenzialità e, nelle tonalità di nero e color acciaio, è perfetto per creare contrasti ad effetto con le facciate su cui è collocato, in particolare quelle in stile rustico. Oltre a questo, l’alluminio si segnala anche per la capacità di resistere all’usura, motivo per il quale non ha bisogno di eccessivi interventi di manutenzione;
- PVC. Il PVC, materiale plastico che ha origine da materie prime naturali, è, senza dubbio, l’araldo della modernità nel mondo degli infissi. Leggero e maneggevole, racchiude in sé tutte le caratteristiche di resistenza agli agenti esterni che si può sperare di incontrare in un serramento: è impermeabile ed ignifugo, non si usura neanche di fronte a fattori piuttosto invasivi (piogge acide, inquinamento, salsedine) e isola l’abitazione sia dal punto di vista termico che da quello acustico. Se poi ci aggiungiamo che è anche tra i materiali più convenienti economicamente, come si fa a non consigliarlo?
- Legno. Ebbene sì, anche il legno può essere un’ottima soluzione per infissi moderni. Molto spesso è il contesto estetico a richiederne l’impiego, ma, di certo, questo materiale non tradisce: essenze ricercate come il legno nero, il wengè o il legno naturale non trattato, riescono a produrre risultati visivi di spicco anche nello scenario contemporaneo.
Alcuni infissi per ambienti moderni di ultima generazione
A rendere un infisso di ultima generazione non è solo il materiale, ma anche la sua tipologia. Il mercato odierno presenta diverse opzioni, capaci di offrire numerosi spunti di design.
Tra queste, i serramenti a scomparsa, che possono impacchettarsi a lato dell’infisso oppure infilarsi all’interno di una fessura laterale, consentendo un migliore sfruttamento degli spazi e dando la possibilità di giocare con la luce a seconda dei momenti.
Da considerare anche le ultime frontiere della tecnologia e della domotica. Stanno raggiungendo una diffusione sempre maggiore gli infissi automatizzati, gestibili a distanza, 24 ore su 24, attraverso lo smartphone: con l’assoluta semplificazione della quotidianità, siamo ormai oltre la modernità.