La locazione turistica fornisce un modo per i proprietari di casa di guadagnare affittando i loro appartamenti ai visitatori per un periodo limitato o occasionale. Di conseguenza, permette al proprietario dell’immobile di utilizzarlo in modo tale da ottenere il profitto più alto durante la stagione turistica.
Vantaggi
La locazione turistica consiste nell’affitto per brevi periodi di una casa o di una stanza, e questa soluzione comporta diversi vantaggi:
- Maggiore flessibilità: la locazione turistica consente ai proprietari di affittare le loro proprietà con maggiore flessibilità, consentendo loro di scegliere date, condizioni e durata del periodo di locazione. Ciò consente ai proprietari di aumentare le entrate per la loro proprietà senza dover assumere un impegno a lungo termine.
- Più clienti: la locazione turistica consente ai proprietari di affittare le loro proprietà a una clientela diverse, più ampia. Questo significa che possono affittare un appartamento o una casa ai turisti, ai visitatori a breve termine o persino ai lavoratori che devono trasferirsi in una nuova città per un breve periodo di tempo.
- Maggiore flusso di cassa: i proprietari di alloggi turistici possono godere di un maggiore flusso di cassa rispetto a quelli che affittano le loro proprietà a lungo termine. Ciò significa che possono godere di entrate regolari e predeterminate e che possono anche aumentare le loro tariffe a seconda della domanda.
- Maggiore controllo: i proprietari di alloggi turistici possono avere maggiore controllo sui loro clienti, scegliendo se consentire o meno ai loro ospiti di fumare o portare animali domestici all’interno della proprietà. Inoltre, possono anche imporre determinate condizioni di soggiorno, come fornire una cauzione all’arrivo.
- Meno responsabilità: i proprietari di alloggi turistici si assumono meno responsabilità rispetto a quelli che affittano le loro proprietà a lungo termine. Ciò significa che non devono preoccuparsi di problemi come l’affitto in ritardo o la manutenzione della proprietà, poiché i loro ospiti sono solo lì per un periodo di tempo limitato.
Imposta di soggiorno
Come previsto per tutte le strutture ricettive, anche per la locazione turistica la legge prevede il pagamento dell’imposta di soggiorno. Il proprietario dell’abitazione adibita a tale uso diventa una sorta di sostituto d’imposta riscuotendo direttamente dai propri ospiti le tariffe di pernottamento previste dal comune presso cui l’immobile è locato e procedere al versamento presso gli uffici comunali competenti.
Aspetti normativi della locazione turistica
La locazione turistica è normata dal Codice Civile che prevede la possibilità per il locatore di stipulare uno o più contratti di affitto ad uso turistico nell’arco dell’anno.
La normativa contempla diverse forme di locazione turistica:
- pura gestione immobiliare o locazione pura: il locatore concede l’immobile all’utente per brevi periodi senza fornire servizi aggiuntivi di alcun tipo;
- attività commerciale svolta con carattere di continuità o senza carattere di continuità: il locatore adibisce l’immobile a casa vacanza in forma imprenditoriale, fornendo anche servizi aggiuntivi quali la consegna e il rinnovo della biancheria e la cura dei locali dati in locazione.
Se il periodo d’affitto non supera i 30 giorni il proprietario non è tenuto a registrare i contratti e quindi non è soggetto al pagamento dell’imposta di bollo.
In caso di superamento dei 30 giorni scatta l’obbligo di registrazione e di pagamento dell’imposta di registro del 2% sul canone percepito e concordato.
Sebbene i contratti di locazione turistica siano liberi dal punto di vista della determinazione del canone (non esiste un modello contrattuale standard) resta pur sempre obbligatorio il ricorso alla forma scritta. In ogni caso è necessario indicare:
- le caratteristiche dell’immobile;
- la durata del soggiorno;
- l’importo pattuito;
- la caparra qualora richiesto come titolo di garanzia.
Affittare un immobile a locazione turistica è indubbiamente un’attività impegnativa che richiede tempo e costanza. Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi a dei professionisti del settore per beneficiare di un supporto professionale e costante.