I nuovi lampadari moderni sono minimal e performanti: addio candelabri, benvenute forme plastiche e linee grafiche! Il design della luce oggi punta tutto su tecnica e creatività, dando vita a lampadari con alte prestazioni luminotecniche e una reinterpretazione a livello di design incentrata sul “segno” come protagonista. Rivisitando, si minimalizza, con uso dei classici ottone e vetro come materiali di ispirazione vintage che rendono ricercata e alla moda la contaminazione di forme e materiali in lampadari più moderni che mai.
Sistema di illuminazione a più fonti
Per realizzare correttamente l’illuminazione di una casa, il segreto è utilizzare più fonti luminose ad altezze diverse, purché queste appartengano a due categorie differenti:
- la prima composta da fonti luminose necessarie alla creazione di un’illuminazione generalizzata, per esempio faretti incassati nel controsoffitto o su un binario a vista; questo genere di luci riesce ad illuminare ogni ambiente, lasciandone in ombra solo le zone meno significative;
- la seconda categoria composta da fonti luminose che creino un’illuminazione precisa, per esempio lampade a sospensione, da terra, da tavolo, strisce led. Queste luci hanno un’intensità luminosa inferiore rispetto alla norma ma non solo rendono armoniosa ogni singola stanza, sono anche capaci di creare una particolare atmosfera di benessere in ciascuna di esse.
Alle diverse fonti di illuminazione è anche indicato associare un sistema di dimmerazione, ovvero un tipo di impianto elettronico che controlli con facilità l’intensità emesse da ciascuna luce, così da poter calibrare con precisione la quantità di illuminazione davvero necessaria in ogni ambiente.
Per una soluzione ancora più all’avanguardia, soprattutto se l’ambiente da arredare è caratterizzato da un design minimalista e moderno, è sempre una buona idea installare un impianto DALI, ovvero un sistema che consente di comandare da remoto (attraverso smartphone o tablet) le luci della casa, preimpostando i vari scenari luminosi e originando, così, atmosfere diverse all’interno delle mura domestiche.
Ambiente moderno
In un ambiente moderno, la scelta del lampadario ruota intorno alla percezione, trascendendo la dimensione della funzionalità e con un focus maggiore sulla sfera emotiva. I designer sfruttano le qualità meccaniche della luce per creare effetti che abbiano un elevato impatto ottico, come quella generata dai lampadari a sospensione, vere e proprie sculture a soffitto che disegnano forme dinamiche sulle superfici, con un dialogo tra luci e ombre che fa sembrare questi moderni lampadari delle micro-installazioni domestiche.
Nello specifico, i lampadari moderni sono caratterizzati da forme dal forte segno grafico, linee astratte e linee geometriche: ne sono un esempio i lampadari a palla con diffusore opaco, satinato, sfumato, oppure il lampadario a gocce, dal design fortemente dinamico e astratto, o ancora il lampadario a soffitto, caratterizzato da forme irregolari e uniche e cavo di sospensione integrato nel design.
Ambiente classico
In un ambiente classico, domina ancora oggi il lampadario dal design senza tempo, ornamentale e simmetrico con curve morbide e bordi delicati. Questi lampadari hanno la capacità di trasformare la luce in una forma d’arte che non passa mai di moda. Più o meno maestosi, a sospensione, vintage in metallo, con forme classiche e materiali moderni, i lampadari moderni si fanno oggetto scenografico dovunque siano collocati, sopra la tavola da pranzo, nella camera da letto, nei bagni, ma sono anche in grado di fondersi e sostenere l’atmosfera e l’estetica di un ambiente domestico.