Miglior sistema domotico: 10 cose che la tua casa può fare al posto tuo

Domotica e Smart Home hanno completamente stravolto l’esperienza di vita all’interno delle nostre case. Questi sistemi ci consentono oggi di gestire in maniera intelligente qualsiasi elettrodomestico e impianto.

Domotica e Smart Home hanno completamente stravolto l’esperienza di vita all’interno delle nostre case. Questi sistemi ci consentono oggi di gestire in maniera intelligente qualsiasi elettrodomestico e impianto, aumentando il valore immobiliare della casa stessa, ma anche il comfort, la sicurezza e il risparmio energetico. Scopriamo tutti i segreti della Smart Home in questo articolo.

I sistemi più utilizzati del momento

Un sistema domotico può essere tranquillamente definito come il “cervello della nostra abitazione”. È sufficiente un telecomando, un’applicazione sul proprio smartphone o un assistente vocale per programmare l’accensione delle luci, dei caloriferi o del condizionatore, ma anche gestire la sicurezza domestica e in consumi energetici. La domotica, in poche parole, trasforma le tradizionali abitazioni in abitazioni “intelligenti” e lo fa con l’obiettivo di soddisfare esigenze sempre più variegate e personali delle persone. Costruire o rendere smart la nostra casa significa quindi vivere in un ambiente più confortevole, sicuro ed efficiente.

La domotica è oggi alla portata di tutti, è possibile rendere smart la propria casa anche in totale autonomia. Esistono diverse soluzioni sul mercato, tra queste non possiamo non menzionare i migliori sistemi di automazione domestica con controllo vocale come i dispositivi Echo di Amazon, Google Assistant, SmartHome di Apple o Cortana di Microsoft. L’utilizzo di queste soluzioni è la via più semplice ed economica per approcciarsi alla domotica e iniziare a rendere smart la propria casa. Esistono poi sistemi ben più complessi che intervengono sull’intero impianto elettrico dell’abitazione e permettono di ottenere un livello di automazione totale con un hardware dedicato e un’interfaccia personalizzata.

Il miglior sistema domotico green

La domotica ha lo scopo di rendere “intelligenti” le abitazioni e tutte le apparecchiature in essa presenti attraverso un unico hub di controllo centrale. Queste tecnologie consentono di controllare da remoto tutti i sistemi domestici, tra cui anche il riscaldamento o il climatizzatore, e, di conseguenza, permettono di ridurre gli sprechi di energia elettrica a tutto vantaggio del risparmio e della salvaguardia ambientale.

Ecco perché possiamo dire che la domotica è un’ottima opportunità per rendere le abitazioni sempre più green e aumentarne l’efficienza energetica. Un sistema domotico consente di programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci, la chiusura delle tende e delle tapparelle, monitorare la temperatura degli ambienti, attivare il climatizzatore, ma anche gestire il sistema di riscaldamento dell’acqua sanitaria.

Tutto questo si traduce in un controllo totale dei consumi energetici che possono essere gestiti in autonomia dall’utente in base alle proprie esigenze. Il software e l’intelligenza artificiale su cui si basano i sistemi domotici consentono poi di ottimizzare gli scenari di utilizzo e gestire l’intero impianto nella maniera più efficiente e sostenibile possibile. È la casa smart stessa che “impara” dalle esigenze e dagli usi dell’utente e di conseguenza regola automaticamente il funzionamento delle apparecchiature per ottimizzare consumi e comfort.

Differenze tra domotica e Smart Home

Abbiamo parlato spesso di domotica e smart home quasi come fossero due sinonimi, ma in realtà dobbiamo precisare che si tratta di due concetti differenti. La domotica è l’insieme di tutte quelle tecnologie che consentono di gestire contemporaneamente più funzioni della propria casa partendo da un unico punto di accesso. Il concetto di smart home, invece, prevede il coinvolgimento anche dell’Internet of Things (IoT), ossia degli oggetti connessi alla rete. A differenza della domotica, ogni dispositivo presenta un suo sistema e delle sue applicazioni specifiche e i sistemi restano indipendenti e non collegati tra loro.

Sebbene questi due concetti siano differenti fra loro, sono spesso l’uno l’estensione dell’altro, e per rendere una casa veramente intelligente l’integrazione di domotica e smart home è essenziale.