Il PVC, cloruro di polivinile, è un materiale plastico che ha origine da materie prime naturali, tra le quali il cloruro di sodio proveniente dal comune sale da cucina. Prodotto casualmente nel XIX secolo, prima dallo scienziato francese Henri Victor Regnault, e poi dal chimico tedesco Eugen Baumann, si sono scoperte col tempo le sue proprietà di robustezza e resistenza, tanto da farlo divenire uno dei materiali prediletti per la realizzazione di finestre, porte e vetrate, sia in contesto domestico, che commerciale. Ma come si può scegliere il migliore infisso in PVC, con un occhio di riguardo alla sua personalizzazione? Scopriamolo insieme!
Come scegliere infissi in PVC?
Scegliere i migliori serramenti in PVC per la tua casa non è un’operazione così scontata. Il mondo degli infissi è infatti più complesso di quel che sembra e solo dopo un attento studio si può giungere a una conclusione adatta alle esigenze che un acquirente ricerca. Per arrivare a questa consapevolezza è allora necessario conoscere le caratteristiche che rendono un serramento effettivamente il migliore. Ecco i requisiti da ricercare:
- Isolamento acustico. Il PVC ha ottime proprietà di coibentazione, dunque riesce a proteggere l’abitazione anche dai rumori. Da questo punto di vista bisogna piuttosto valutare l’interazione del PVC con gli altri elementi dell’infisso (in particolare il vetro), in modo da produrre una vera e propria schermatura acustica;
- Proprietà termoisolanti. L’isolamento termico è un’altra caratteristica che gli infissi devono assicurare e, in questo senso, il PVC è una garanzia. Occorre però verificare che si tratti di un PVC di prima qualità: in questo caso, può essere installato in qualsiasi contesto climatico, favorendo un certo risparmio energetico;
- Sicurezza. Molto importante abbinare la resistenza di base del PVC a meccanismi anti-effrazione ben collaudati, così da rendere l’infisso quasi impenetrabile;
- Modalità di apertura che si adattino agli spazi. Il PVC è un materiale versatile e può adattarsi a diverse soluzioni stilistiche e funzionali, dalle finestre salva-spazio a quelle scorrevoli. Scegli quella che si adatta meglio ai tuoi ambienti;
- Design. La versatilità del PVC riguarda anche l’estetica e infatti è possibile realizzare gli infissi con questo materiale in diversi colori e finiture. Le opzioni di personalizzazione sono innumerevoli, pertanto è necessario valutare il design generale dell’abitazione e integrarlo al meglio.
Quanti tipi di PVC esistono?
A prescindere dalle marche in commercio, esistono due tipologie principali di PVC: quello rigido e quello plastificato (flessibile). Il primo è caratterizzato da una maggiore resistenza meccanica, rigidità e durezza, nonché da un isolamento elettrico più marcato; il secondo è invece preferibile per la resistenza termica (con alcuni plastificanti nella sua composizione, può resistere anche a temperature di 110 gradi. Il PVC rigido sopporta fino a circa 60 gradi) e per la versatilità dei contesti di impiego, che dipende dalla quantità di plastificanti al suo interno.
Entrambi sono accomunati da impermeabilità, resistenza chimica e buona saldabilità, ma il più indicato per gli infissi è il PVC rigido, mentre i film di protezione per edifici e tetti sono l’impiego ideale di quello plastificato.
Personalizza i tuoi serramenti
Abbiamo già accennato alle numerose possibilità a cui il PVC apre in termini di personalizzazione. Attenzione però a non farsi prendere eccessivamente la mano, rischiando di sfociare in risultati anti-estetici. Ecco dunque un paio di consigli da seguire.
Il PVC offre una nutrita variabilità cromatica, ma bisogna adottare un approccio coerente. Uno dei contrasti più fastidiosi per l’occhio è quello che spesso si verifica tra l’interno del telaio, visibile quando la finestra è aperta, e la superficie esterna: è importante scegliere il colore delle finestre in linea con quello della finitura.
Altra peculiarità del PVC è quella di sapersi adattare a molteplici registri stilistici. La tua abitazione è manifesto di uno stile più classico e raffinato? Nessun problema: il PVC è adattissimo a ricreare soluzioni che evocano, a livello di percezione, gli infissi legno. Allo stesso tempo, però, è un materiale che si sposa alla perfezione con la modernità, perciò a guidare le scelte devono sempre essere il gusto e la coerenza: solo così si possono sfruttare a dovere le grandi potenzialità del PVC, sotto ogni punto di vista.