Piano alto o basso? Questo è il dilemma. Quando ci troviamo a scegliere un appartamento, una delle decisioni più combattute riguarda la sua effettiva collocazione fisica: sono meglio il paesaggio e la luminosità dei piani alti, oppure la comodità e l’accessibilità dei piani bassi? Non c’è una vera e propria risposta vincente in assoluto, perché molto dipende anche dal contesto che si sta vivendo nel momento della scelta. Scopriamo, però, in questo articolo, tutto quello che c’è da sapere sui piani alti o bassi, in modo da poter effettuare una decisione consapevole ed oculata nel momento in cui ci sarà richiesto.
Differenza tra piano terra e piano rialzato
La differenza tra piano terra e piano rialzato è, come ampiamente attendibile, l’altezza. Con piano terra s’intende un’abitazione situata esattamente alla stessa quota della strada, mentre un piano rialzato presenta una superficie calpestabile sopraelevata, cioè ad un altitudine maggiore rispetto alla strada (il catasto smette di parlare di piano terra addirittura se il pavimento si trova ad un altezza superiore ai 90 cm rispetto al suolo).
Da questa differenza basilare, deriva una serie di conseguenze che possono rendere preferibile l’una o l’altra opzione. Approfondiamo più nello specifico quali sono i vantaggi di ognuna delle possibilità.
Vantaggi degli appartamenti ai piani alti
- Maggiore luminosità. L’esposizione alla luce solare è maggiore nei piani alti, che sembrano così disporre di spazi più ampi e vivibili rispetto a quelli dei piani bassi;
- Panorama. Avere la possibilità di godere di un bel paesaggio è un ottimo ingrediente per migliorare le nostre giornate. Con la vista dall’alto è un privilegio che diventa possibile;
- Ventilazione e qualità dell’aria. È risaputo che i piani alti siano maggiormente soggetti a correnti d’aria. L’aspetto spesso non considerato, però, è che la qualità di quest’aria è migliore, essendo più distante dalle emissioni del traffico urbano;
- Riduzione dell’inquinamento acustico. Lontananza dello smog significa anche lontananza dai rumori generati dalla strada, in primis dal traffico. Ma la pace per le nostre orecchie può essere garantita anche da un altro aspetto: se si abita all’ultimo piano, non si hanno inquilini che abitano sopra. Un bel vantaggio non sentire quei passi frenetici sulla testa la domenica mattina, no?
- Privacy. I piani alti risultano certamente più isolati dagli sguardi indiscreti del vicinato, consentendo maggior libertà di movimento sia all’interno della casa, che negli spazi esterni, decisamente più fruibili;
- Sicurezza. L’altezza a cui è situata l’abitazione può stroncare sul nascere eventuali tentativi di effrazione, assicurando una vita quotidiana più tranquilla;
- Possibilità di avere un sottotetto privato. Si tratta di un altro vantaggio riservato a chi ha un appartamento all’ultimo piano, che spesso può godere di spazi aggiuntivi, come mansarde o sottotetti, da sfruttare come meglio crede.
Vantaggi degli appartamenti ai piani bassi
- Accessibilità. Non dover fare le scale è un vantaggio vitale per chi, a causa dei motivi più disparati, incontra difficoltà nell’affrontarle;
- Facilità nella ristrutturazione. Altro vantaggio che consegue dall’accessibilità dei piani bassi;
- Risparmio. Ai piani bassi si spende meno, perchè sono escluse le spese di manutenzione e gestione che gli inquilini dei piani alti, tra scale ed ascensore, devono pagare;
- Giardino privato. Per chi ha un appartamento al piano terra, la presenza di un giardino è quasi scontata. Mica un vantaggio di poco conto: chi è che non sfrutterebbe questo spazio aggiuntivo in compagnia o con i propri animali domestici?
- Più fresco in estate. Essere raggiunto in maniera parziale dai raggi solari, rende un appartamento sicuramente più vivibile nei mesi estivi. Ma questo è possibile solo per i piani bassi;
- Libertà. Stare al piano terra significa non avere nessun vicino sotto: muovere mobili e sedie, oppure semplicemente spostarsi, non sarà più un problema;
- Possibilità di avere spazi interrati. Molto spesso le case al piano terra dispongono di questo tipo di spazi privati, da sfruttare in maniera versatile: taverna, palestra, zona studio… chi più ne ha, più ne metta!